Cabotaggio: attivato il modello UNI_CAB_UE per il distacco
A cura della redazione

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare 28 febbraio 2017 n. 1670, rende noto che dal 1° marzo 2017 è disponibile, ai fini della comunicazione preventiva di distacco per le ipotesi di cabotaggio di merci o passeggeri, il Modello di comunicazione UNI _CAB _UE all’interno della piattaforma Distacco UE predisposta dal Ministero del lavoro.
Dalla stessa data, l’impresa straniera distaccante dovrà assolvere all’obbligo in questione utilizzando la predetta procedura on line e non più, come in precedenza, mediante l’invio del Modello cartaceo all’indirizzo di posta elettronica Cabotaggio.DistaccoUE@lavoro.gov.it. Tuttavia, in fase di prima applicazione - e cioè sino al 7 marzo p.v. - si riterranno in ogni caso valide le comunicazioni preventive relative a distacchi decorrenti dal 1° marzo, inoltrate attraverso la citata e-mail. La dichiarazione deve essere effettuata entro le ore 24 del giorno antecedente alla prima operazione.
Per i distacchi già comunicati a mezzo e-mail (come detto ammessa sino al 7 marzo) non sarà richiesto una nuova comunicazione tramite la procedura on-line. Per gli eventuali annullamenti o variazioni relativi a comunicazioni effettuate via e-mail si dovrà procedere all’invio di una comunicazione ex novo tramite la suddetta piattaforma informatica che andrà a sostituire la precedente inoltrata tramite e-mail, nel rispetto tuttavia dei termini previsti per l’annullamento e la variazione ovvero, rispettivamente, entro le ore 24 del giorno antecedente al verificarsi dell’evento o entro 5 giorni successivi dal verificarsi dello stesso (nel campo data di "inizio distacco" andrà inserita la data di effettivo inizio).
Devono sempre conservate a bordo del veicolo le copie delle comunicazioni effettuate (sia a mezzo e-mail che telematicamente).
L’azienda straniera distaccante che dovrà effettuare per la prima volta la trasmissione della comunicazione, dovrà acquisire specifiche credenziali di accesso al sistema disponibile sul portale istituzionale del Ministero del lavoro, mediante una preventiva registrazione con inserimento dei dati identificativi dell’azienda straniera (e non del soggetto/società che effettua materialmente la registrazione e compilazione del modello). Con le credenziali ricevute al momento della registrazione a Cliclavoro, si accede al box "Azienda" - visualizzabile dopo aver selezionato Profilo utente - presente nell'area riservata. Quindi si dovrà poi cliccare su "Aggiungi" e procedere alla registrazione dell'azienda straniera (non dovrà essere inserito il codice fiscale, ma selezionare la spunta "Non sono in possesso di P.IVA." e compilare il campo "Codice identificativo").
Riproduzione riservata ©