La redazione di lavorofacile.it ha predisposto due fac simile che i datori di lavoro possono utilizzare per richiedere ai propri lavoratori quale sia la loro situazione reddituale al fine di accertare il diritto alla fruizione del bonus fiscale previsto dal DL 66/2014.

Infatti detto bonus, che deve essere corrisposto a decorrere dalla busta paga di maggio 2014, viene riconosciuto solo se il reddito complessivo posseduto dal beneficiario (reddito di lavoro dipendente e assimilato più gli altri redditi, anche percepiti da altri datori di lavoro, esclusa l’abitazione principale) non supera € 26.000.

Più precisamente l’importo spettante per l’anno 2014 è il seguente: reddito complessivo non superiore a € 24.000 (esclusi i cosiddetti incapienti): bonus pari € 640; reddito complessivo superiore a € 24.000 ma non a € 26.000:  bonus decrescente con il crescere del reddito, calcolato in base alla seguente formula: “[640x(26.000-reddito complessivo)/2000]”.

Si tratta, in sostanza, di una nota/informativa, da compilare a cura del lavoratore dipendente e da riconsegnare al datore di lavoro, al fine di evitare successivi recuperi (in un’unica soluzione) di somme percepite a titolo di bonus fiscale non spettanti per mancanza dei requisiti nonché al fine di evitare una duplicazione nell’erogazione del beneficio.