Il Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti è implementato, a decorrere dal 30 giugno 2016, con la funzione della “Bidirezionalità”, inserita all’interno del menù “Comunicazione Bidirezionale”.

Lo rende noto l’Inps, con il messaggio n. 2885 del 30 giugno u.s., con cui precisa che, scelta la sezione, si apre un sottomenù che comprende: Nuova comunicazione; Lista comunicazioni inviate; Lista comunicazioni ricevute; Contatti.

“Nuova comunicazione”: consente l’invio di una nuova comunicazione (sono state individuate le seguenti argomentazioni: Anagrafica, Deleghe, Domande telematiche, Istanze di rateizzazione, Normativa, Posizione assicurativa, Rendicontazione GS, Ricorsi, Riduzione sanzioni civili, Rimborso, Ruoli e Versamenti). In fase di composizione di una nuova comunicazione, è possibile allegare la documentazione nei vari formati fino ad un massimo di cinque file con grandezza non superiore a 1Mb ciascuno. Inoltre, è possibile indicare un’email aggiuntiva rispetto a quella presente nei contatti, cui inviare eventuali notifiche.

“Lista comunicazioni inviate”: elenca le comunicazioni già inviate all’Istituto.

 “Lista comunicazioni ricevute”: elenca le comunicazioni ricevute dall’Istituto.

“Contatti”: la funzione permette l’inserimento e la modifica dei dati di contatto utilizzati per la Comunicazione Bidirezionale. Per il primo accesso i dati inseriti sono coincidenti con quanto presente negli archivi della Gestione Separata. I dati richiesti e modificabili sono: telefono, cellulare, fax, email e pec. Il campo pec è obbligatorio, pertanto, in assenza non è possibile l’invio della comunicazione. Infine, si può scegliere la modalità di notifica desiderata tra Email, Pec ed Sms.