Bando ISI 2024: dal 14 aprile via alle domande
A cura della redazione

L’INAIL ha messo a disposizione delle imprese 600 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione e protezione e migliorare le condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. Un incentivo a fondo perduto maggiore rispetto allo scorso anno di quasi 100 milioni di euro e che sarà suddiviso tra le Regioni e le Province Autonome.
Di cosa tratta:
Sarà possibile a breve presentare la domanda per accedere ai fondi messi a disposizione dall’INAIL mediante il Bando ISI 2024 per la realizzazione di progetti mirati al miglioramento della sicurezza dei lavoratori. Possono beneficiare del contributo le imprese iscritte alla CCIA e, per determinati progetti, anche gli Enti del Terzo settore.
I progetti per i quali è possibile ottenere il finanziamento, dall’importo massimo erogabile di 130.000 euro, sono suddivisi in “assi”. Tra questi rientrano gli interventi che prevedono:
- la riduzione dei rischi tecnopatici;
- l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- la riduzione dei rischi infortunistici;
- la bonifica di materiali contenenti amianto;
Sono ammessi anche progetti di micro e piccole imprese che operano nella produzione primaria o in altri specifici settori.
Quando?
Dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio sarà possibile presentare la domanda di ammissione al bando.
Entro il 16 maggio 2025 verrà poi aggiornato il calendario delle scadenze delle fasi successive.
Indicazioni operative
Le imprese che desiderano aderire possono presentare domanda entro i tempi sopraindicati e in via telematica tramite apposita sezione sul sito INAIL, dove sono presenti anche dei video-tutorial di supporto alla compilazione della richiesta.
È possibile accedere allo sportello telematico INAIL attraverso il seguente link: Accedi ai servizi online
Riproduzione riservata ©