Autotrasporto: siglato l'accordo UE sulla sicurezza
A cura della redazione
Il Parlamento, il 2 febbraio 2006, ed il Consiglio europeo hanno siglato un accordo diretto a migliorare le condizioni di guida degli autotrasportatori e rinforzare i contrllo sui mezzi.
In particolare il regolamento si rivolge al trasporto su strada di merci effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi i rimorchi e i semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate e a quello dei passeggeri effettuato da veicoli adibiti al trasporto di più di 9 persone compreso il conducente.
Tra le principali novità che emergono dal provvedimento si segnala:
- il periodo di guida giornaliero non deve essere superiore alle 9 ore.
- è prevista la possibilità di apmliare l'orario giornaliero di un'ora per non più di due volte la settimana.
- L'orario settimanale non può superare le 56 ore e nell'arco di due settimane non può superare le 90 ore.
- dopo ogni periodo di 4 ore e mezza di giuda il conducente deve effettuare un'interruzione di almeno 45 minuti consecutivi.
- previste 11 ore di riposo ininterrotto per ogni giorno lavorativo.
- entro 20 giorni dalla pubblicazione del regolamento, i nuovi veicoli messi in circolazione per la prima volta dovranno essere equipaggiati di un tachigrafo digitale.
- in merito ai lavoratori addetti ai trasporti internazionali su strada, i veicoli immatricolati in un paese terzo che non fa parte dell'accordo dovranno conformarsi ugualmente alle sue disposizioni e non a quelle del regolaemnto quando si spostano all'interno della UE.