Autoliquidazione 2022-2023: prime attività dell’Inail
A cura della redazione
L’Inail ha pubblicato la nota n. 8417 del 14 settembre 2022,
con cui ha pianificato le attività riguardanti l’elaborazione dei tassi 2023 e
la predisposizione delle basi di calcolo per l’autoliquidazione 2022-2023.
Si segnalano le seguenti informazioni di interesse dei
datori di lavoro:
A partire dal 22 novembre 2022 sarà disponibile
il servizio online Visualizza Comunicazione del Tasso Applicabile, che consente
agli utenti di consultare gli elementi per la determinazione dell’oscillazione
del tasso medio per andamento infortunistico e scaricare la comunicazione del tasso
applicabile 20SM in pdf e in excel. Eventuali rideterminazioni del tasso
applicabile 2023, effettuate successivamente all’elaborazione centralizzata,
devono essere comunicate con apposito provvedimento dalla Sede competente e non
sono visualizzate nel suddetto servizio.
A partire dal 5 dicembre 2022, le comunicazioni
delle basi di calcolo delle PAT già elaborate saranno disponibili nei servizi
Visualizza basi di calcolo e Richiesta basi di calcolo. A partire dal 21
dicembre 2022 saranno disponibili nel servizio online Visualizzazione elementi
di calcolo gli elementi di calcolo delle PAN. I servizi verranno aggiornati sia
per le PAT, sia per le PAN, successivamente alla seconda e alla terza
estrazione delle basi di calcolo (che si terranno, rispettivamente, dal 19.12
al 20.12.2022 e dal 17.1 al 18.1.2023).
A partire dal 5 dicembre 2022 saranno pubblicate
nel Fascicolo aziende le comunicazioni delle basi di calcolo elaborate con la
prima estrazione. Le restanti saranno pubblicate successivamente alle altre
estrazioni.