Sul sito dell’ANPAL, sono state pubblicate le FAQ relative all’assegno di ricollocazione di cui al D.Lgs. 150/2015.

In particolare, si segnalano le seguenti:

  • Tramite posta, viene inviata una comunicazione congiunta ANPAL - Regione/Provincia autonoma di riferimento, all'indirizzo di domicilio che la persona disoccupata ha comunicato quando ha fatto la domanda all'Inps per il sostegno al reddito (NASpI). Se la persona ha comunicato altri recapiti, quali indirizzo e-mail o il numero di cellulare, arriverà apposita comunicazione anche via sms o e-mail, in aggiunta alla lettera di cui sopra;
  • Accedendo al sito dell'ANPAL e cliccando sulla home page la voce "assegno di ricollocazione" è possibile, attraverso l'inserimento del proprio codice fiscale, sapere se si è o meno nel campione selezionato per la sperimentazione;
  • La persona disoccupata che percepisce la NASpI da oltre 4 mesi può richiedere l'assegno di ricollocazione entro il periodo di percezione della stessa NASpI;
  • Se si fruisce dell’assegno di ricollocazione, si continua a percepire anche il sussidio NASPI (per gli aventi diritto). L'Assegno, infatti, non è denaro che va al percettore ma è un buono da spendere per ricevere da un soggetto erogatore pubblico o privato un servizio di assistenza intensiva alla ricollocazione. L'assegno sarà riconosciuto al soggetto erogatore scelto, prevalentemente a risultato occupazionale conseguito;
  • L’assegno di ricollocazione è rilasciato dal Centro per l'Impiego (CPI) di domicilio, indicato dalla persona disoccupata in sede di richiesta all'Inps della NASpI. Se la persona ha stipulato un Patto di Servizio Personalizzato, l'assegno è rilasciato dal il CPI presso il quale lo ha sottoscritto;
  • Lo svolgimento di un tirocinio extracurriculare è causa di incompatibilità rispetto al rilascio dell'assegno di ricollocazione e pertanto non dà possibilità alla persona di richiederlo;
  • Un collaboratore domestico in NASpI può accedere all'assegno di ricollocazione, ma deve aver maturato il termine dei 4 mesi di percezione della NASpI.