Aspettative sindacali: cambiano gli adempimenti per i datori di lavoro
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 4835 del 27 dicembre 2019, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito agli adempimenti, posti a carico dei datori di lavoro che denunciano con flusso UniEmens, in caso di fruizione da parte del lavoratore di aspettativa o distacco sindacale ovvero aspettativa per cariche pubbliche elettive.
In ordine alle nuove modalità di comunicazione, si precisa che, che per i soli casi di aspettativa per carica politica o sindacale, viene richiesta anche la valorizzazione della retribuzione teorica utile all’accredito figurativo. Ciò al fine di semplificare e rendere più tempestivo il processo sotteso all’istruttoria delle domande di accredito figurativo per politici e sindacalisti in aspettativa e, conseguentemente, di autorizzazione al versamento/accredito della contribuzione aggiuntiva per i sindacalisti.
A tale scopo, i dati dichiarati nel flusso sostituiranno, in futuro, le attestazioni cartacee (modello AP 123) attualmente prodotte dal datore all’ente previdenziale per la gestione delle fattispecie sopra richiamate.
È previsto, inoltre, un periodo di sperimentazione: per i dati riferiti all’anno 2020 sarà possibile acquisire, in alternativa o ad integrazione del flusso in parola, il modello AP 123 debitamente compilato che dovrà essere allegato alla domanda, presentata annualmente, di accredito della contribuzione figurativa e che, come di consueto, sarà sottoposto alla prescritta validazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro.
Analogamente, ove il mancato invio dei flussi derivi da eventi contingenti indipendenti dalla volontà del datore di lavoro (per es. sospensione per calamità naturali, procedure concorsuali in atto, ecc.) i datori di lavoro medesimi dovranno necessariamente continuare ad attestare, con i consueti canali, i dati di cui sopra.
Infine, allo scopo di consentire ai lavoratori di controllare tempo per tempo le dichiarazioni contributive rese dall’azienda, nel corso del 2020 sarà realizzato un apposito sviluppo della procedura “Consultazione Info Previdenziali (cd. CIP) per dipendenti privati” che consentirà ai lavoratori in aspettativa politica o sindacale ovvero in distacco sindacale o di visualizzare le informazioni presenti in Estratto Conto, ivi compresi la retribuzione teorica denunciata mensilmente dal datore di lavoro, i periodi di competenza della stessa e la condizione di aspettativa o distacco.
Riproduzione riservata ©