Lo scorso 21 dicembre 2001 il Senato ha dato il via libera alla Legge Finanziaria per l'anno 2002 la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2002.
Le principali disposizioni riguardano:
- l'aumento delle detrazioni di imposta per i figli a carico;
- la proroga del credito d'imposta del 36% sulle ristrutturazioni;
- l'adeguamento ad un milione (euro 516,46) delle pensioni;
- la proroga dell'IVA agevolata al 10% sui lavori di manutenzione degli immobili;
- la soppressione dell'INVIM già a partire dal 1° gennaio 2002;
- la riduzione dell'aliquota Irap per gli agricoltori all'1,9% (prima era il 2,5%);
- l'introduzione di un nuovo regime di determinazione delle plusvalenze sulle cessioni di partecipazioni e di aree fabbricabili;
- la proroga del regime speciale iva in agricoltura;
- l'allargamento della giurisdizione delle commissioni tributarie a tutti i tributi;
- la modificazione di alcune disposizioni concernenti l'emersione del lavoro nero;
- la proroga del regime di esenzione per i c.d. "transfrontalieri";
- l'introduzione di incentivi per l'occupazione al Sud;
- lo stanziamento di somme a favore degli asili nido;
- l'introduzione di disposizioni a favore dei settori abbigliamento e calzaturiero.
Nei prossimi giorni vedremo di esaminare nella sostanza le singole disposizioni che maggiormente interessano la nostra materia.