Ai fini della corresponsione dell'ANF è sorto il problema di determinare correttamente il reddito familiare nei casi in cui i componenti del nucleo familiare al momento della presentazione della domanda non corrispondono a quelli presenti nel periodo di riferimento del reddito, per sopraggiunti eventi, quali separazioni, matrimoni, nascite o morti che hanno determinato l'entrata o l'uscita dal nucleo di alcuni di essi. L'INPS, con la circolare 2/10/2001 n.176, ha precisato che una volta individuata la composizione del nucleo familiare nel momento della domanda o nel periodo di riferimento della stessa, il reddito familiare da acquisire è quello che risulta dalla somma dei redditi (dei soggetti che compongono il nucleo familiare al momento della domanda) percepiti nell'anno solare precedente il 1° luglio dell'anno cui la domanda si riferisce, indipendentemente dal fatto che nel periodo di riferimento del reddito il nucleo familiare potesse essere diverso. A tal fine l'INPS riporta i seguenti tre esempi rispettivamente relativi all'evento matrimonio, separazione e raggiunta maggiore età da parte di uno dei figli. 1) Viene richiesto l'ANF per un nucleo formatosi a seguito di un matrimonio contratto il 20/7/2000: il "nucleo familiare" sarà composto dai due coniugi ed il reddito familiare sarà determinato dalla somma dei redditi percepiti da "entrambi" i coniugi nel 1999 (per il periodo dal 20/7/2000 al 30/6/2001) e nel 2000 (per il periodo dal 1/7/2001 al 30/6/2002), indipendentemente dalla circostanza che nel 1999 e parte del 2000 i due soggetti non fossero coniugati. Pertanto vanno inclusi i redditi 1999 e 2000 del coniuge del richiedente, in quanto questo soggetto fa parte del nucleo familiare interessato alla prestazione. 2) Viene richiesto, l'ANF per un nucleo monoparentale formatosi in seguito a separazione legale avvenuta il 10/3/2000: il "nucleo familiare" sarà composto dal coniuge separato richiedente e dai figli ad esso affidati ed il reddito familiare sarà costituito dai redditi percepiti "solo" da questi soggetti nell'anno 1998 (per il periodo dal 10/3/2000 al 30/6/2000) e nel 1999 (per il periodo dal 1/7/2000 al 30/6/2001), indipendentemente dal fatto che nel 1999 e parte del 2000 anche il coniuge facesse parte del nucleo. Pertanto vanno esclusi i redditi 1998 e 1999 percepiti dall'altro coniuge separato, in quanto questo soggetto non fa più parte del nucleo familiare interessato alla prestazione. 3) Viene richiesto l'ANF per un nucleo costituito da richiedente, coniuge e figlio minore portatore di reddito, che compie 18 anni il 15/11/2000. Dal 1/12 /2000 il nucleo diventerà di due componenti e il reddito da considerare, da quella data, sarà quello dei "soli coniugi" nel 1999, indipendentemente dal fatto che nel 1999 entrasse nel nucleo anche il reddito del figlio minore. Pertanto dal 1/12/2000 va escluso il reddito 1999 del figlio, in quanto dal 1/12/2000 questo soggetto non fa più parte del nucleo interessato alla prestazione.