L’Anpal, il 22 ottobre 2018 ha comunicato che gli operatori dei centri per l'impiego e i patronati convenzionati potranno supportare i lavoratori nell'inserimento della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità) accedendo all'area riservata disponibile sul portale internet dell’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro.

Si ricorda che la DID Online è la dichiarazione che determina formalmente l'inizio dello stato di disoccupazione di una persona, consentendole di usufruire dei servizi per l'inserimento nel mercato del lavoro.

La DID quindi può essere resa autonomamente dal soggetto interessato tramite il portale Anpal, dall’area ad accesso riservato oppure tramite un intermediario (un centro per l’impiego o un patronato).

Anche le persone a rischio di disoccupazione - cioè i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento – possono rendere la DID, già durante il periodo di preavviso di licenziamento.

Chi beneficia di una prestazione di sostegno al reddito invece non deve inserire la DID sul portale Anpal, perché la presentazione all'Inps di una domanda di Naspi, di Dis-coll, o di indennità di mobilità equivale ad aver reso la DID.

A seguito della DID, la persona si rivolgerà ai centri per l'impiego per stipulare un patto di servizio personalizzato, che definisce il percorso successivo e identifica le misure e i servizi più idonei alla sua collocazione nel mercato del lavoro.