Ammortizzatori sociali in deroga. Istruzioni operative
A cura della redazione

L'inps con messaggio n. 16326 del 17 luglio 2009 ha fornito le istruzioni operative in merito alla procedura di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga.
In particolare, l'Inps ha chiarito che per le imprese localizzate in un'unica Regione competente per la concessione del trattamento è la Regione stessa nella quale è localizzata l'unità produttiva, alla quale deve essere presentata la domanda. La Regione deciderà sulle domande emettendo un decreto di autorizzazione. Per le unità produttive localizzate nelle regioni Liguria, Puglia, Marche, Abruzzo, Sardegna le domande devono essere presentate alla Direzione Regionale del Lavoro, mentre per le unità produttive localizzate nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, le domande devono essere presentate alle rispettive Direzioni Provinciali del Lavoro.
Presentata la domanda alla Regione, l'azienda deve presentare all'Inps un modello IG15/Deroga (SR100) per ogni unità produttiva interessata. Il modello può essere presentato direttamente all'INPS o per il tramite della Regione.
Le imprese con unità produttive localizzate in più regioni devono presentare le domande di intervento in deroga al Ministero del Lavoro, Direzione Ammortizzatori Sociali e incentivi all'occupazione.
L'accoglimento della domanda darà luogo ad un decreto interministeriale di concessione. Anche in questo caso, l'impresa dovrà successivamente presentare all'Inps un IG15/Deroga per ogni unità produttiva interessata, nel quale, qualora non richieda l'anticipazione del pagamento da parte dell'Inps, dovrà essere indicato il numero del decreto interministeriale di concessione dell'intervento.
Nei casi in cui l'azienda intende avvalersi della anticipazione dei pagamenti diretti da parte dell'Inps, il datore di lavoro deve presentare domanda all'Inps indicando nel quadro D del modello SR100 che intende avvalersi di tale facilitazione. In tal caso, dovrà imputare nel campo "data decreto" la data convenzionale "26/05/2009" e nel campo "numero decreto" il numero convenzionale "04".
Infine, l'Inps rammenta che tutti i lavoratori percettori di trattamenti di sostegno al reddito, hanno l'obbligo di sottoscrivere la dichiarazione di immediata disponibilità, tale dichiarazione deve essere allegata al modello SR41 e deve pervenire all'Inps. La sottoscrizione autografa della dichiarazione, non comporta però la necessità di invio cartaceo dei modelli SR41. In caso di invio telematico, infatti, l'azienda potrà decidere di scannerizzare, se lo ritiene, il modello SR41 con la dichiarazione di disponibilità, ovvero, e questo è sicuramente più pratico da realizzarsi, potrà segnalare su un campo predisposto sul modello di domanda (IGI15/Deroga - SR100), l'avvenuta sottoscrizione del modello cartaceo da parte del lavoratore impegnandosi a curarne la conservazione e a fornirlo a richiesta agli Enti interessati. La dichiarazione può anche essere rilasciata utilizzando il nuovo modello DID - COD. SR105 che l'azienda avrà cura di far compilare e conservare.
Riproduzione riservata ©