Ammortizzatori sociali: chiarimenti sulla gestione delle note di rettifica
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 3112 dell’8 agosto 2022, ha fornito indicazioni per la gestione delle note di rettifica relative alle contribuzioni dovute per gli ammortizzatori sociali.
Le note di rettifica sono emesse nei confronti dei datori di lavoro che hanno operato, nel periodo contributivo da gennaio a giugno 2022, in difformità alle istruzioni di cui al precedente messaggio n. 637/2022.
I datori di lavoro interessati devono provvedere a inviare, entro 45 giorni dalla pubblicazione del messaggio in commento, una richiesta di attribuzione del Codice di autorizzazione (CA) “4K”, che assume il nuovo significato di “Azienda con NdR per contribuzione D.Lgs 148/2015 in difformità al messaggio n. 637/2022”.
La richiesta dovrà essere inoltrata tramite Cassetto Previdenziale del Contribuente sotto la voce “Posizione Aziendale”, selezionando uno dei due seguenti oggetti appositamente istituiti:
a) “Richiesta CA 4K periodi da gennaio a giugno 2022”;
b) “Richiesta CA 4K periodi parziali”.
I datori di lavoro che non si sono attenuti alle indicazioni di cui al paragrafo 8 del messaggio n. 637/2022 per i periodi contributivi da gennaio 2022 a giugno 2022, selezionano l’ipotesi a) e l’assegnazione del CA “4K” avverrà centralmente (per l’intero periodo da gennaio 2022 a giugno 2022).
Nell’ipotesi b), invece, il datore di lavoro deve indicare i periodi contributivi nei quali ha operato in difformità al messaggio n. 637/2022 e per i quali, quindi, chiede l’assegnazione del CA “4K”, che avverrà a cura della Struttura territoriale INPS di competenza. La richiesta deve comunque essere relativa solamente al periodo compreso tra gennaio 2022 e giugno 2022.
Riproduzione riservata ©