Agricoli: il consulente deve produrre la dichiarazione di responsabilità entro il 13 novembre
A cura della redazione

L'INPS, con la circolare n. 110 del 12 ottobre 2009, ha fornito alcune indicazioni relative alla gestione delle autorizzazioni agli intermediari a svolgere gli adempimenti contributivi per conto delle aziende agricole.
In particolare, l'Istituto ricorda che, per poter effettuare la trasmissione telematica della modulistica prevista, i consulenti devono essere in possesso di un PIN valido rilasciato dall'INPS e abilitato ai singoli servizi di trasmissione. L'abilitazione ai servizi agricoli può essere richiesta presso una qualsiasi sede INPS utilizzando il modello allegato alla circolare n. 100 del 22.9.2006 o mediante il "modulo per richiesta abilitazione ai servizi: DA Internet/DMAG Internet" disponibile sul sito www.inps.it.
Inoltre, al fine di poter effettuare un corretto abbinamento di tutte le aziende agricole con gli intermediari a cui hanno conferito delega, tutti gli intermediari dovranno presentare alla sede INPS una nuova dichiarazione di responsabilità (entro il 13.11.2009 ed ogni volta vi sia una modifica o integrazione) che autocertifichi tutte le aziende agricole da essi attualmente gestite. Se le aziende gestite sono di competenza di sedi diverse, la dichiarazione dovrà suddividere le aziende stesse per singole sedi di competenza determinate in base al comune di ubicazione del fondo ove insiste il rapporto di lavoro o di iscrizione nel caso di azienda senza terra.
Completate le operazioni di validazione da parte delle strutture e di abbinamento dell'intermediario alle aziende indicate nella dichiarazione, saranno avviate, a partire dal 4° trimestre 2009, le attività di controllo sulle denunce DMAG trasmesse telematicamente.
Riproduzione riservata ©