Agricoli: al via la contribuzione per quadri e impiegati per il Fondo di previdenza complementare
A cura della redazione

Agrifondo, con una nota dell’8 giugno 2022, ha comunicato che dal 13 giugno 2022 le aziende che applicano il CCNL quadri e impiegati del settore agricolo, potranno effettuare il versamento dei contributi al Fondo di previdenza complementare.
Il contributo contrattuale a carico dei datori di lavoro è pari a 10 euro mensili (da versare per 14 mensilità) per ciascun quadro e impiegato ed è dovuto sia per i lavoratori già iscritti ad Agrifondo alla data del 1° gennaio 2022, sia per i lavoratori non iscritti.
Per i quadri e gli impiegati che risultano già iscritti ad Agrifondo al 1°gennaio 2022, il predetto contributo contrattuale è da considerarsi aggiuntivo a quello attualmente previsto a carico del datore di lavoro (pari all'1,2 %della retribuzione imponibile) e viene destinato al comparto di investimento già scelto da ciascun lavoratore.
Il contributo contrattuale aggiuntivo ad Agrifondo non è revocabile né sospendibile, ed è dovuto per tutto il periodo in cui il lavoratore interessato è soggetto al CCNL per i quadri e gli impiegati agricoli e comunque fino alla scadenza del CCNL medesimo (31 dicembre 2023). Il contributo contrattuale aggiuntivo maturando non può essere destinato ad altre forme di previdenza complementare diverse da Agrifondo (a meno che il lavoratore risulti già iscritto ad Agrifondo alla data del 31 dicembre 2021 ed eserciti il diritto alla portabilità nei tempi e modi previsti dall'articolo 12 dello Statuto del Fondo pensione).
I datori di lavoro devono trasmettere i dati anagrafici dei propri dipendenti entro il 30 giugno 2022 e versare mensilmente le contribuzioni contrattuali dovute per gli stessi, secondo le regole ordinariamente vigenti per il versamento della contribuzione al fondo.
Per i quadri e gli impiegati che non risultino iscritti ad Agrifondo al 1 ° gennaio 2022, soggetti alla disciplina del contributo contrattuale aggiuntivo, la quota associativa annua di partecipazione al Fondo è pari a 18 euro. Qualora in corso d’anno convertissero esplicitamente l’adesione, la quota associativa sarà pari a 24 euro.
Tutte le aziende che si assoceranno ad AGRIFONDO per la prima volta, dovranno versare, una tantum, un contributo aziendale pari ad € 2,58. Questo importo dovrà essere versato, unitamente al primo versamento contributivo e dovrà essere indicato nella distinta di contribuzione.
Il versamento dei contributi e del TFR ad AGRIFONDO andrà effettuato, entro il giorno 20 del mese successivo a quello di riferimento, tramite bollettino MAV, scaricabile al momento dell’elaborazione della distinta online.
Riproduzione riservata ©