Il Ministero dell'interno, sul proprio sito internet, ha pubblicato in data 28/11/2007 altre risposte alle FAQ giunte in redazione relative ai flussi d'ingresso 2007.
(20) Dove posso verificare dall'estero l'ora ufficiale dell'Italia per inviare la mia domanda esattamente alle otto del mattino? 
Non è possibile inviare le domande di nulla osta al lavoro dall'estero poiché la domanda può essere presentata da un datore di lavoro italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia e con sede sociale in Italia.

(21)Per cortesia  potete dirmi cosa succede se la richiesta di assunzione dello stesso lavoratore straniero (badante) viene inviata erroneamente due  volte? 
Se viene inviata una stessa domanda per due volte il sistema rifiuta il secondo invio

(22)E' mio padre che ha bisogno di assumere una badante, però abita in una città diversa dalla mia e non ha né computer né internet. Posso farlo io al suo posto? E come devo registrare la domanda? 
Può fare domanda per suo padre da qualunque città registrandosi con il nome del datore di lavoro, il sistema invierà la domanda allo Sportello Unico competente per il luogo dove avrà luogo la prestazione lavorativa.

(23) Sono stato incaricato da due anziane zie di richiedere per via telematica il nulla osta per l'assunzione delle rispettive badanti. E' possibile farlo dal mio pc con un'unica operazione? Se no come posso fare per inserire due datori di lavoro? 
E' possibile presentare più domande dallo stesso personal computer, però bisogna effettuare una registrazione per ogni datore di lavoro utilizzando una e-mail per ognuno e scaricare i rispettivi moduli che potranno poi essere inviati dallo stesso PC.

(24) Una persona che ha già una badante può assumere una seconda badante oppure colf, alloggiandola sempre in casa propria? 
Una persona può assumere più di un lavoratore domestico ed alloggiarlo in casa propria purché  in possesso di un reddito adeguato per effettuare tali assunzioni. Per quel che concerne l'alloggio lo stesso deve essere conforme ai parametri previsti dalla legge regionale per il numero degli abitanti.

(25) Mia madre è attualmente invalida al 100%, può fungere come datore di lavoro o devo incaricarmi io dell'assunzione della sua badante? 
Sua madre può assumere personalmente la badante e poiché invalida al 100% non ha l'obbligo di dimostrare il reddito. 

(26) Ho alle mie dipendenze una colf che svolge la stessa attività anche per una mia vicina. In totale la colf raggiunge il minimo stipendiale richiesto dal decreto (circa 400 euro), ma come posso regolarizzarla, se i datori di lavoro sono due? 
La procedura in atto non è una regolarizzazione. La domanda di nulla osta all'assunzione nell'ambito del decreto flussi può essere presentata da un solo datore di lavoro. Una volta che la lavoratrice avrà fatto ingresso in Italia ed avrà presentato domanda di permesso di soggiorno potrà essere assunta anche da più datori di lavoro. 

(27) Una stessa persona quanti domestici può assumere? 
Non c'è un limite numerico, il datore deve però possedere un reddito adeguato all'assunzione di più domestici.

(28) Da fine settembre ospito a casa mia con regolare visto turistico di 3 mesi un cittadino brasiliano. Avrei intenzione di assumerlo alle mie dipendenza come assistente-colf, è possibile farlo? 
Uno straniero che ha fatto ingresso in Italia per turismo non può svolgere attività lavorativa e alla scadenza dei tre mesi deve lasciare il territorio nazionale, di conseguenza l'assunzione deve avvenire seguendo la procedura prevista dal decreto flussi 2007 e lo straniero dovrà rientrare in Italia con uno specifico visto per lavoro subordinato.

(29) cosa succede se per sbaglio una domanda di nullaosta -nell'ambito del decreto flussi 2007- viene inviata qualche secondo prima delle ore 8.00 del giorno prefissato
La domanda non viene accettata dal server. L'utente riceve un messaggio nella finestra di invio che gli comunica che la domanda è stata respinta perchè i termini non sono ancora aperti.
La domanda non viene cancellata e può essere reinviata dall'utente selezionando di nuovo il bottone invia all'orario corretto e stabilito dal decreto..

(30) Qual'è l'ora di riferimento? Quella fornita dal televideo RAI, dall'Istituto Galileo, dal CNR, ENEA, isituti di Fisica, ect?
Il sistema è sincronizzato con il time server dell' I.E.N. Galileo Ferraris di Torino

(31) Il decreto flussi 2007 prevede uno stipendio minimo e una durata del contratto di lavoro obbligatorio per una badante?
Per assumere dall'estero un collaboratore domestico (come per l'assunzione di qualsiasi lavoratore subordinato) è necessario garantire un orario di lavoro non inferiore alle 20 ore settimanali. L'assunzione può avvenire sia a tempo determinato che indeterminato.

(32) Sto cercando di prepararmi alla domanda di nulla osta per la badante peruviana di mia madre. Vorrei sapere se posso fare domanda anche se il monte ore mensili presso di noi è inferiore alle 20 ore settimanali. La retribuzione è invece superiore al minimo che avevo visto indicato per il 2006.
Non è possibile un'assunzione cumulativa da parte di più datori di lavoro. Qualora più datori di lavoro intendano assumere dall'estero lo stesso lavoratore, ognuno sarà tenuto ad assicurare un orario di lavoro non inferiore alle 20 ore settimanali.
E' necessario, inoltre, assicurargli una retribuzione mensile lorda non inferiore all'importo dell'assegno sociale ai sensi dell'art. 3, comma 6, della legge n. 335/95, che per il 2007 è di ? 389,36. Devono, in ogni caso, essere rispettati i minimi retributivi previsti dal contratto collettivo per il lavoro domestico, i quali variano a seconda che il lavoratore sia convivente o meno con il datore di lavoro e sulla base dei livelli nei quali lo stesso viene inquadrato.

(33) E' possibile assumere un proprio familiare?
Per quanto riguarda la possibilità che si instauri un rapporto di lavoro domestico tra parenti, ai sensi dell'art. 1, comma 3 del DPR 31.12.1971, n. 1403 (disciplina dell'obbligo assicurativo nel lavoro domestico) e le conseguenti circolari INPS (v. da ultimo il messaggio del 12.07.2007) l'esistenza di vincoli di coniugio, parentela o affinità entro il terzo grado tra le parti di un contratto di lavoro domestico non esclude il rapporto di lavoro ed il conseguente obbligo assicurativo, purchè il rapporto di lavoro sia provato. Non è invece ammesso, salvo alcune eccezioni, il rapporto di lavoro domestico tra coniugi. L'accertamento della effettiva sussistenza del rapporto di lavoro è a carico dell'INPS.