Agenti e rappresentanti: entro metà aprile la richiesta dei contributi per i soggiorni termali
A cura della redazione

L’Enasarco, sul proprio sito internet, il 22 marzo 2017 ha ricordato che gli agenti ed i rappresentanti di commercio iscritti alla fondazione hanno tempo fino al 15 aprile p.v. per presentare la domanda per la fruizione dei contributi per i soggiorni termali, pena la decadenza del diritto.
Si ricorda che i soggiorni termali sono una prestazione integrativa che consente agli iscritti di effettuare cure e terapie in località termali, usufruendo di facilitazioni e convenzioni stipulate dalla Fondazione con alcune strutture alberghiere.
Possono richiedere la prestazione gli agenti in attività che non hanno usufruito dei soggiorni negli ultimi tre anni (o negli ultimi due anni per i pensionati). Tutti gli iscritti possono partecipare versando l’intera quota convenzionata.
Per usufruire della convenzione è necessario avere i seguenti requisiti:
Agenti in attività: avere un conto previdenziale (al 31/12/16) incrementato esclusivamente da contributi obbligatori, con un saldo attivo di almeno 3.079,50 euro e un’anzianità contributiva complessiva di almeno cinque anni (di cui 2014, 2015 e 2016 consecutivi, per un totale di 12 trimestri).
Pensionati: essere titolare di una pensione diretta Enasarco (vecchiaia; inabilità; invalidità).
La Fondazione assegna i turni e gli alberghi: le richieste di cambio dovranno essere motivate da ricovero ospedaliero/malattia o da gravi eventi familiari e saranno accolte nei limiti della disponibilità dei posti.
Il modello per la richiesta del contributo è disponibile nel box “Documentazione” in calce alla pagina e presso gli uffici della Fondazione. Si può scegliere di inviare la documentazione tramite:
- posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo prestazioni@pec.enasarco.it o
- raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco - Servizio Prestazioni/PIF - Via A. Usodimare 31, 00154 Roma.
Gli iscritti dovranno allegare la seguente documentazione: certificato medico; ricevuta del pagamento; copia del modello ISEE (in cui sia indicato il reddito familiare complessivo annuo lordo anno del 2015); copia del documento di identità valido del richiedente.
Il contributo deve essere richiesto entro il 15/04/2017, pena la decadenza del diritto. Le domande inviate oltre tale data o prive della documentazione richiesta non saranno valutate.
Riproduzione riservata ©