Accordo Confindustria – Ubi banca: incentivata anche la diffusione del welfare aziendale
A cura della redazione
![](/admin/lf_articles/74089/business-3141342_1920.jpg)
Confindustria, il 4 ottobre 2018, ha sottoscritto con Ubi banca un addendum al protocollo d’intesa firmato nel 2017, che proroga al 31 dicembre 2020 la concessione dei finanziamenti, pari a 1 miliardo di euro, a favore delle aziende che investono in ricerca, sviluppo e innovazione oltre a iniziative specifiche per offrire, anche attraverso i Digital Innovation Hub (DIH) costituiti presso il sistema confindustriale, un supporto finanziario e una consulenza alle aziende intenzionate a beneficiare delle opportunità del Piano Nazionale “Industria 4.0”.
La collaborazione intende incentivare tra l’altro la diffusione del welfare aziendale. Più precisamente UBI Banca e Confindustria, nell’ambito dell’intesa, sottoscriveranno un accordo quadro a livello nazionale con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo della cultura del welfare nelle aziende. Si ricorda che UBI Banca, primo istituto di credito a proporre sul mercato servizi di welfare indirizzati a rafforzare l’ecosistema territoriale ha siglato, nell’ultimo anno, singoli accordi quadro con alcune associazioni territoriali di Confindustria per promuovere sul territorio il welfare dedicato anche alle piccole e medie imprese.
Un’altra finalità dell’intesa è quella di valorizzare le filiere produttive in modo da migliorare la capacità di portare credito alle aziende che ne fanno parte. Con questo obiettivo l’Associazione degli industriali e l’istituto di credito, con il supporto dei Digital Innovation Hub, approfondiranno i bisogni delle imprese appartenenti alle filiere industriali e definiranno progetti di investimento a cui adegueremo una specifica offerta di credito.
Inoltre, verranno finanziati anche i progetti orientati alla sostenibilità sono target del plafond previsto dall’accordo. Confindustria e UBI Banca creeranno un gruppo di lavoro congiunto per analizzare le strategie e gli investimenti con un impatto sostenibile. Si tratta di investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale, mantenere o creare nuova occupazione, realizzare partnership tra pubblico e privato, migliorare i livelli di welfare e contribuire, con progetti dedicati, al supporto di territori svantaggiati o colpiti da disastri naturali.
Riproduzione riservata ©